Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Centomila euro per salvare il convento delle Clarisse di Farnese

In Provincia
Font

FARNESE - Grido l'allarme disperato delle Clarisse di Farnese che rischiano di perdere il proprio convento e i luoghi di preghiera, dichiarati inagibili per lesioni alla struttura. Servono 100 mila euro per i lavori e la via più facile è quella della raccolta fondi, appena aperta su Facebook.

Pin It

Questo l'appello pubblicato nella raccolta: "Purtroppo di recente sono state riscontrate lesioni nelle volte della nostra Chiesa del XV secolo e dopo un'indagine condotta da ingegneri del Ministero dei Beni Culturali è stata dichiarata INAGIBILE! Per il suo ripristino sono necessari interventi urgenti di consolidamento per garantire la sicurezza dell'immobile e l'incolumità delle persone.

Per noi monache la Chiesa è il luogo caro dove celebriamo quotidianamente la lode al Signore, il luogo cardine della nostra vita monastica. Per noi la vicinanza al nostro paese - proseguono - ci permette di sentire il fiato della gente, di conoscere le ferite, le paure, le attese, i bisogni degli uomini. Rispondiamo con un ascolto ospitale, come grembo che accoglie e che si fa cassa di risonanza del grido dei poveri al Padre delle misericordie.

Come monastero di sorelle povere di Santa Chiara viviamo di provvidenza e non abbiamo nessun tipo di contributo istituzionale e quindi ci rivolgiamo a quanti possono e vogliono aiutarci anche con una piccola offerta".

In pochi giorni dalla pagina social si sono raggiunti € 1345 sui 100.000 necessari, e altre persone hanno inviato offerte direttamente in convento. E' un piccolo passo ma necessario, per aiutare chi è sempre stato a disposizione della società paesana. In attesa che si muovano istituzioni, politici, sponsor o altro, è già un inizio.

Facebook dalla pagina precisa che: tutte le donazioni a questa raccolta fondi verranno inviate al conto corrente personale del creatore della raccolta fondi. Stripe, lo strumento di elaborazione dei pagamenti per le raccolte fondi di Facebook, distribuisce ogni donazione dopo un periodo di 7 giorni per ridurre rischi come rimborsi e saldi negativi.
Le donazioni alle raccolte fondi personali generalmente non sono deducibili a livello fiscale. Se hai domande sulla deducibilità di qualsiasi donazione, contatta un commercialista.

La raccolta, e l'evenutale adesione, è visionabile cliccando qui. e per conoscere meglio il loro lavoro è possible visitare il sito Clarisse Farnese.

T. P.