Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

La notte delle luci: Loreni pronto a sfidare il cielo di Civita su una fune illuminata

In Provincia
Font

BAGNOREGIO - "Quando salgo sul cavo e la paura arriva le do il benvenuto e mi permetto di viverla". Così Andrea Loreni si racconta nel suo libro 'Zen e funambolismo'. Un viaggio nella mente del corpo e nel corpo della mente, dentro l'uomo e il mondo. Professione funambolo, Loreni sfiderà il cielo sopra Civita di Bagnoregio.

Pin It

Appuntamento per il 3 agosto, ore 23, in piazza San Donato. Il contesto è anche questo straordinario: 'La Notte delle Luci'. Una camminata a trenta metri di altezza. Su un cavo illuminato di quaranta metri, teso tra Palazzo Alemanni e il campanile della chiesa di San Donato. Questa la performance che sta studiando da un anno e che regalerà ai presenti.

Alle ore 18 Loreni vivrà un momento d'incontro con il pubblico presso la Casa del Vento, nel centro storico di Bagnoregio. Parlerà del suo libro, del perché l'ha scritto e del cosa c'è dentro. Racconterà del viaggio del funambolo alla ricerca di autenticità, di equilibrio, dell’essere altro-da-sé.

Al centro la sua esperienza al Monastero Sogen-ji in Giappone, dove ha appreso l’arte della meditazione Zen, così incredibilmente simile alla camminata su cavo alto.

Quello di Loreni è un ritorno, dopo il successo dello scorso anno in piazza Cavour. Lì dove Fellini scelse di girare alcune scene de La Strada. Un tornare che ha portato con sé l'interesse dei giornali e delle televisioni nazionali e internazionali, che daranno risalto alla bellezza unica di Civita e all'impegno di tutti i bagnoresi per fare di questo posto una realtà all'avanguardia sul piano dell'accoglienza turistica.

Bagnoregio e Civita per una notte si trasformeranno in un luogo incantato in cui vivere un’esperienza unica. Magia, arte, giochi di luce e musica condurranno i presenti in una straordinaria storia tutta da raccontare.

Ingresso dalle ore 19, con biglietto intero a 5 euro e gratuito per under 12 e residenti.