Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

I Civita Bond arrivano in Cina, mentre prosegue il lavoro verso Civita patrimonio dell'Umanità

In Provincia
Font

BAGNOREGIO - Prosegue l'impegno per la candidatura di Civita patrimonio dell'Umanità, e il sindaco Profili esprime soddisfazione per il protocollo sottoscritto tra il Mibact, Provincia Viterbo, Comune di Bagnoregio e Casa Civita. Intanto inizia a far rumore il Civita Bond, che arriva in Cina.

Pin It

Il progetto di vendita dei biglietti scontati, con durata estesa al 31 dicembre 2021 (clicca qui per leggere la notizia), era evidentemente indirizzato ai tour operator esteri, specie orientali, che potranno acquistare biglietti scontati, da utilizzare nel prossimo futuro. La notizia è giunta quindi proprio in Cina, dove è stato dedicato un servizio Tv sull'iniziativa Civita Bond, che ha raggiungo ben 300mila persone, come è stato inmediatamente comunicato a Franceco Bigiotti, amminsitratore di Casa Civita, dai partner cinesi. Contemporaneamente tanti artisti che amano il borgo sospeso hanno rilanciato la grafica del progetto, tra questi anche Debora Caprioglio e Fabrizio Coniglio; non resta che raccogliere i frutti, che da più di due mesi non arrivano nelle casse comunali.

Sula candidatura è intervenuto, invece, questa mattina il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili: “Civita di Bagnoregio verso la candidatura Unesco: a quello che sembrava un sogno, condiviso sin dall’inizio con la Regione Lazio, si aggiungono nuovi elementi di concretezza. Negli ultimi anni abbiamo costruito un progetto importante, sostenuto in maniera convinta e forte dalla Regione, che ci è stata sempre vicina e ha dato sostanza a una prospettiva, quella del riconoscimento del Paesaggio Culturale della Valle dei Calanchi a Patrimonio dell'Umanità, che è strategica per l'intera Tuscia”.  Così il  saluta il primo cittadino l'approvazione, da parte della giunta regionale, dello schema di protocollo d'intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Viterbo, il Comune di Bagnoregio e la società partecipata Casa Civita.

“Si tratta di un passaggio centrale – continua Profili – che permetterà di costruire un coordinamento per la redazione, l'attuazione e il monitoraggio del piano di gestione del sito. L'occasione della candidatura diventa ancora più importante nel frangente storico che stiamo vivendo, perché sarà fondamentale per il rilancio del nostro attrattore turistico, che negli anni è riuscito a dare risposte economiche importanti sul territorio, e a rappresentare un punto di riferimento e una speranza per la crescita turistica del Viterbese”.

“Ringrazio la Regione – conclude Profili - per il sostegno, il rapporto di forte collaborazione e i passi importanti che continueremo a fare insieme. Oggi più di prima la sinergia è necessaria per superare le difficoltà e vincere la sfida del rilancio delle economie locali”.