MONTEFIASCONE - La 26° Cronoscalata lago Montefiascone in programma in questo fine settimana è già da record di iscritti e nel territorio verranno messi a dimora lecci, cerri, toverella, orniello, frassino, acero campestre e montano, un albero per ogni pilota, tutti compatibili con la biodiversità della Tuscia.
A commentare è Sandro Zucchi, presidente dell’Automobile Club Viterbo: "Abbiamo 120 iscritti, superando i 118 del 2018, non solo, quest’anno L’A.C. Viterbo è anche Amico dell’ambiente grazie al progetto di Aci 'Ogni pilota un albero' realizzato con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, per compensare le emissioni prodotte dagli eventi sportivi e cercare di combattere, anche noi, la crisi climatica. Verranno messi a dimora, con la collaborazione del Comune di Montefiascone e il Comune di Marta, 120 alberi per la sensibilizzazione sulla difesa dell’ambiente e per rendere la mobilità sempre più sostenibile".
La gara, ricalcherà il tracciato delle prime edizioni disputatesi sessantadue anni fa sulla strada provinciale Lago di Bolsena dal km. 5+150 al km. 0+400.
La Lago - Montefiascone con la sua storia, mantiene un fascino e un’atmosfera del tutto particolare, in grado di trasmettere attese e sensazioni uniche, coniugando l'abilità dei piloti e le tecniche di gara alla spettacolarità e al fascino del territorio e dei paesaggi che le fanno da sfondo. La manifestazione, è diventata ormai un volano per lo sviluppo e la promozione del territorio di Montefiascone, prova ne è il tutto esaurito che si registra nelle strutture ricettive, confermando l’interesse e l’amore che i turisti e gli appassionati hanno per la gara e il territorio di Montefiascone.
"Non siamo appagati dal record di iscritti - aggiunge il direttore dell’A.C. provinciale Lino Rocchi -: quest’anno puntiamo anche al milione di visualizzazioni, l’edizione 2022 è stata seguita in streaming da più di 840.000 persone di tutto il mondo, facendo conoscere le bellezze di un territorio che per cultura, storia, eventi, tradizioni ed enogastronomia vale la pena di essere scoperto e riscoperto. Lo riteniamo un traguardo possibile, grazie anche all’ormai più che collaudata collaborazione con la testata giornalistica on line Matti per le corse, guidata magistralmente da Faby Valentina Mocetti, che conduce dal 2016 la diretta streaming di tutta la gara".
Oggi, 3 giugno, cpresso il Giardino Comunale di Montefiascone, alla presenza dei sindaci di Montefiascone e Marta, dei rappresentanti del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dell'Aci si è tenuta una piccola cerimonia per la piantumazione dei primi alberi che produrranno ossigeno per molte decine di anni. Nel pomeriggio si sono poi svolte le prove.
Domani 4 giugno, dalle 9.30, lungo le sponde del Lago di Bolsena nel territorio di Montefiascone per una giornata di sport, motori e tanto divertimento.