Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Un'automobile che esplode in piazza e un frontale fuori le mura: Viterbo si ferma per il set americano Disney

Teatro e Cinema
Font

VITERBO - Nuova produzione internazionale in città: dopo il ciclone Clooney che sconvolse il centro, senza peraltro mai apparire durante le riprese viterbesi, dal 4 ottobre per una decina di giorni sarà protagonista la Disney, seguita in italia dalla casa Cattleya.

Pin It

In controtendenza con l'immagine "cartoon" dell'azienda americana, a Viterbo saranno riprese due importanti scene di un fillm horror, con tinte esoteriche, che andrà in onda negli Usa sulla piattaforma per poi arrivare in Italia anche al cinema.

Due le scene, entrambi forti: un frontale che sarà girato in notturna dalle parti di porta San Pietro e un corteo di protesta in stile anni '70 che termina in violenza, con tanto di auto che esplode in piazza del Plebiscito.

La presentazione, per placare la curiosità in città, stamani nella sala consiliare. 

"Faremo tutto il possibile perché questi progetti importanti siano opportunità per la città - ha precisato il sindaco Frontini - e cogliamo questa occasione per avvertire i cittadini di eventuali disagi che dovessero esserci in fase di lavoro del set".

Collegato online l'assessore Antoniozzi ha parlato di programmazione futura: "La film commission ancora non c'è, è solo sulla carta e sarà attiva il prossimo anno, per attrarre produzioni sul territorio e facilitare poi il loro compito in fase di girato. Intanto procediamo con i contatti diretti, come quello con Cattleya che si è presentata chiedendomi se potevano fare un'esplosione in piazza e un frontale fuori le mura. E non è l'unica, Netflix sta girando al Bulicame e un'altra produzione sta realizzando un documentario sulle bellezze della città, vista prettamente nelle periferie".

L'assesore Franco ha ricordato le troupe al lavoro, che si sommeranno ad Assaggi, della Camera di commercio tra palazzo dei papi e piazza del Comune. Poi arriverà l'assemblea dell'associazione vie Francigena in Europa: "Siamo al lavoro per mettere Viterbo al centro, proseguiremo per dare maggiore connotazione al territorio". 

L'assessore Aronne è in prima fila per collaborare con la produzione: "Un lavoro imponente che avrà forte impatto sulla città. E' necessario comprendere i disagi ma anche l'occasione che offre, per questo informeremo sulle zone interessate per limitare il disagio del traffico". 



Simona Sciannamacco di Cattleya ha svelato qualche dettaglio,, per sfamare la voglia di notizie e far capire che sarebbe bene fermarsi a quanto comunicato, senza invadere gli spazi di lavoro, per non metterli in dififcoltà: "E' una produzione importante che attingerà molto sul territorio, dagli alberghi alle varie professionalità fino alle comparse".

Si tratta di un film Disney di genere horror, titolo provvisorio "The Jackal", che narra la storia di una ragazza americana, Angelica, orfana, che viene mandata in monastero in Italia da novizia. Ha forti poteri e troverà figure contrastanti, tra cui una ragazza bisognosa di aiuto, che finisce sotto il bersaglio di forze del male. Ambientato negli anni 70 a Roma, vedrà alla fine la protagonista diventare suora, ma in tutta la trama ci sarà molto da vedere, tra cui un incidente frontale tra auto davanti l'incrocio di porta San Pietro e un corteo di qualche centinaia di persone, tutti figuranti viterbesi, che si conclude in scontri e violenza, con un'auto che esplode in piazza del Plebiscito. Un altro set sarà nella scuderie di Palazzo dei Papi, mentre fuori Valle Faul è montanta la tensostruttura per le prove costume, che inizieranno domani. 

Infine Emanuele Masotti, location manager Cattleya: "Siamo sul territorio e lo viviamo limitando al massimo il disturbo ai cittadini. I viterbesi non devono sentirsi ostaggio ma parte del soggetto", seguito da Irene Temperini: "La produzione ha una grande voglia di stare su questo territorio e si sono integrati tantissimo. Gli esercenti chiusi saranno risarciti e alcuni sono coinvolti. Le strutture sono sold out arrivando anche fuori città e il catering è stato scelto sul posto".

Tutte le informazioni sui divieti e le interruzioni del traffico (anche pedonale) saranno pubblicati sui canali social del Comune e diffuse dalla stampa. 

Teresa Pierini