VITERBO - È morto questa mattina Ferdinando Signorelli, medico e senatore della Repubblica dal 1984 al 1996, prima con il Movimento sociale italiano e poi con Alleanza nazionale.
Nato a Roma l'11 ottobre 1928, ha vissuto e lavorato tra la Capitale e Viterbo. La camera ardente sarà allestita oggi e domani presso la Casa di cura Nuova Santa Teresa, a Viterbo, in via Tuscanese, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. I funerali si svolgeranno lunedì mattina (ore 10) al santuario di Santa Rosa.
Questo l'annuncio ufifciale delle figlia Patrizia e tutti i familiari. A seguire le tante testimonianze e i saluti giutni dal mondo della politica, specie dalla destra che oggi piange un fratello.
Noi vogliamo ricordare l'uomo, Nando, con la sua infinita eleganza che in decine di anni ha sempre contraddistinto il suo modo di fare ed essere. Sempre gentilissimo, con un acume straordinario, era sempre pronto alla risposta, alla battuta. Mancherà alla città, anche se la sua vita è stata contraddistinta da successi, sia politici che professionali, e ovunque sia ora starà sorridendo e pensando che ha lasciato il segno, davvero.
"Era una bandiera per tutta la Tuscia – dichiara il presidente provinciale dell'UNCRSI, Romano Sini – ha rappresentato validamente in Parlamento le istanze del nostro territorio. Sempre presente alle manifestazioni culturali e alle cene sociali del nostro sodalizio – conclude il presidente dell'Uncrsi di Viterbo – lascia in tutti noi il ricordo di un uomo di elevatissime qualità morali. Fino all'ultimo è stato coerente con i nostri Ideali, un vero Combattente".
L'ANVM, associazione nazionale vittime delle marocchinate gli renderà omaggio oggi pomeriggio, in apertura della cerimonia del Premio di Letteratura "18 maggio" che si svolgerà a Pontecorvo (FR).
"È scomparso un Uomo e un amico – dichiara Silvano Olmi, giornalista e vice presidente nazionale dell'ANVM – da medico, nel dopoguerra, vide da vicino gli effetti devastanti degli stupri sul fisico e sulla psiche delle vittime delle marocchinate. Da sempre al fianco della nostra associazione, ne ha condiviso fino all'ultimo le finalità di ricerca e memoria storica".
"Se ne va un amico carissimo – dichiara Emiliano Ciotti, presidente dell'ANVM – un medico e un uomo politico di grande spessore morale, da sempre vicino al nostro sodalizio. Ebbi l'onore di averlo come relatore nel 2018 a Capranica, in occasione della presentazione di un mio libro. Per la sua sensibilità rispetto alla tragedia delle marocchinate lo avevamo eletto presidente onorario della nostra associazione. Lascia in tutti noi un ricordo indelebile".
"Esprimo le mie condoglianze per la scomparsa del Senatore Ferdinando Signorelli, storia della destra nella provincia di Viterbo.
Signorelli è stato un punto di riferimento per tantissimi anni, un professionista assolutamente apprezzato e benvoluto da tutti come medico e un politico unico in un periodo nel quale militare e fare politica a destra era difficile e pericoloso", Mauro Rotelli deputato FdI.
"E’ stato una figura centrale della politica Viterbese e della Destra italiana - precisa Laura Allegrini - punto di riferimento per noi ed esempio per tanti militanti. Sempre generoso oltre che nell’attività politica nella sua attività professionale. Ricorderemo il Senatore Signorelli per il modo elegante e signorile , coerente e non ambiguo con il quale ha condotto la sua intera esistenza".
Romoli (presidente Provincia Viterbo): “Grande dispiacere per la scomparsa del Senatore Ferdinando Signorelli, amministratore e politico di lungo corso, ancor prima medico stimato da colleghi e pazienti, Signorelli è stato una figura di rilievo per la città di Viterbo e per l’intera Tuscia.
Una lunga carriera politica e professionale, la sua, che lo ha portato a ricoprire incarichi di grande prestigio. Come uomo delle istituzioni è stato infatti Senatore della Repubblica Italiana in quattro legislature. Come medico è stato anche Segretario nazionale dell’UGL Medici.
Oggi viene dunque meno una pagina molto importante della storia viterbese.
Infine Giampieri (coordinatore provinciale Fdi): “Come Fratelli d'Italia esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia di Ferdinando Signorelli per la scomparsa di una figura emblematica della storia della destra viterbese e italiana.
Signorelli ha ricoperto incarichi di grande prestigio politico; Senatore della Repubblica per diverse legislature, è stato un punto di riferimento importante per tutta l'area politica della destra, un maestro per tutti noi".