MONTEFIASCONE - Presentata la tredicesima edizione dell'Est Film Festival (in programma dal 21 al 28 luglio 2019), che arriverà sul colle falisco in versione smart ma con speranza di crescita, specie se si realizzasse il progetto degli organizzatori che vedono nel cinema il giusto canale di sviluppo del territorio, da mettere pero in collegamento come se fosse un circuito.
“Quest’anno abbiamo iniziato a giugno con una grande edizione di Civita Cinema a Bagnoregio, proseguiremo a luglio con Est Film Festival a Montefiascone, ad agosto inizieremo la nuova avventura insieme a Giancarlo Necciari organizzando il JazzUp Festival di Viterbo per concludere ad agosto/settembre con Cinema&Terme sempre a Viterbo con la grande presenza di Carlo Verdone il 13 settembre. Abbiamo voluto creare un circuito di “qualità” legato al cinema ed alla musica, che possa rappresentare l’unione di questi tre territori, - Bagnoregio, Montefiascone, Viterbo - generando una crescita collettiva della comunità.” Così Vaniel Maestosi ha iniziato a raccontare l’edizione numero 13.
Che ha così proseguito: "Un festival non è mai scontato e nonostante qualche problema sui fondi noi ci siamo, anche per il grande successo di pubblico, che ci segue chiunque sia sul palco, dall'attore famoso all'esordiente. Ricordiamo che tutto quello che abbiamo avuto lo abbiamo sempre reinvestito nel territorio, assumendo persone con cui collaboriamo. Cercheremo di impegnarci per trovare i fondi che riportino la manifestazione come era e per questo é fondamentale un pacchetto che le leghi tutte, un circuito vizioso che porti beneficio". Sull'argomento leggi anche l'articolo: https://www.latuaetruria.it/il-territorio/64-provincia/2699-est-film-festival-paolini-abbiamo-fatto-il-massimo-maestosi-non-ci-interessa-chi-non-ci-stima.
Un appello raccolto dal sindaco, che ha difeso la manifestazione: "Sono stato uno dei promotori che ha creduto da subito a questo evento e noi ci siamo. Se in maggioranza c'è chi preferisce la sagra della trippa non posso intervenire, siamo in democrazia, ma di certo è presente la delibera per voi e Fiera del vino. Purtroppo non ci sono risorse e ci siamo dovuti limitare negli importi, per fortuna ci sono gli sponsor. Siamo felici che al vostro fianco ci sia il comune di Bagnoregio, con cui a breve collaboreremo per i biglietti incrociati da vendere. Questo festival porta qui personaggi famosi e grazie al regista Ferrari che è qui presente e porta Montefiascone in giro per l'Italia. So che farete del vostro meglio".
Tra gli sponsor da sempre vicini la Banca Creval, ringraziata da Vaniel per aver creduto ancora in loro, anche grazie all'incontro milanese nella sede dell'istituto per spiegare l'importanza del progetto. In rappresentanza è intervenuto Marco Della Sala: "Alcuni danno per scontato questo festival, ma non ci si rende conto dei costi che ci sono. La banca ha avuto grande trasformazione, 7 anni fa lo sponsor era Banca Cattolica poi entrata nel gruppo del Credito Valtellinese, che continua a credere in voi e spero di darvi l'ossigeno necessario per farvi vivere".
Parole a cui ha replicato Glauco Almonte, iniziando con una battuta: "Siamo ricchi dentro - proseguendo nel racconto organizzativo dell'edizione 2019 -: in questo ultimo anno abbiamo parlato molto, io e Vaniel, di questo festival, perché anche se è vero che stiamo creando altre realtà,questo è qualcosa che facciamo da 13 anni, iniziato da ragazzi. Volevo fare solo un incontro speciale ma Vaniel ci teneva troppo, anche perché la gente presenzia a prescindere da ospiti e proiezioni, e quindi saranno due con Marco Bellocchio e Stefano Fresi. Torniamo sul cuore, ai premi per opere prime e seconde e per questo sottolineo l'importanza della programmazione. Ancora una volta tornano, diventati famosi, i vincitori di corti e opere d'esordio: ora sono premiati da tutti. Qui si è visto crescere il cinema italiano con autori che hanno interazione con il pubblico. Purtroppo non saremo in grado di proiettare l'ultimo film, perché ci piace insistere sull'ingresso gratuito e per questo ringrazio Bellocchio e Fresi che hanno accettato di ripartire dal loro esordio, insieme a loro battezzeremo questa rinascita dell'Est film festival".
Marco Bellocchio, uno dei grandi maestri del cinema italiano, sarà uno degli ospiti di punta di questa edizione e verrà premiato con l’Arco di Platino - Italiana Assicurazioni martedì 23 Luglio, quando incontrerà il pubblico di piazzale Frigo portando il suo primo film da regista, il capolavoro: “I pugni in tasca”. Stefano Fresi, uno degli attori più in voga del cinema italiano, sarà premiato con l’Arco di Platino - Città di Montefiascone sabato 27 luglio, a seguire verrà proiettato uno dei tanti film che lo vede tra i protagonisti “La casa di famiglia”.
Il Festival, a distanza di 13 anni, conferma la fortunata formula ad ingresso gratuito e prevede un concorso di Lungometraggi, interamente dedicato alle opere prime o seconde italiane, per offrire un discorso cinematografico di qualità e per favorire la circolazione e la visibilità del cinema indipendente italiano. Il vincitore della sezione Lungometraggi si aggiudicherà l'Arco d'Oro e 1.000 euro; mentre 500 euro ciascuno vanno ai tre vincitori degli Archi d'Argento: Premio del Pubblico (Cantina di Montefiascone), Premio Giovani (Università della Tuscia), Premio Miglior Colonna Sonora (Terme dei Papi).
La cerimonia di premiazioni si svolgerà domenica 28 luglio alle 21.30 presso Piazzale Frigo ed a seguire sarà proiettato il film vincitore del Festival.
I lungometraggi in gara e i relativi ospiti di Est Film Festival:
Ricordi? Regia di Valerio Mieli (21 Luglio ore 21.30)
Il bene mio Regia di Pippo Mezzapesa (22 Luglio ore 21.30)
L'eroe Regia di Cristiano Anania (24 Luglio ore 21.30)
Domani è un altro giorno Regia di Simone Spada (25 Luglio ore 21.30)
L'uomo che comprò la Luna Regia di Paolo Zucca (26 Luglio ore 21.30)
L'evento è nato nel 2007 e da allora è rimasto un piccolo gioiello di cultura, creatività, cinema e comunicazione. Il nome del Festival deriva dal vero simbolo di Montefiascone, il vino bianco Est! Est!! Est!!!, un omaggio doveroso ad uno dei più importanti brand enogastronomici del mondo.
Scarica il programma completo cliccando qui e segui tutto sui social network della manifestazione.
Teresa Pierini