VITERBO - E' stata inaugurata la mostra Imprese D'Autore, nata da un'idea di Unindustria che sta organizzando nelle proprie sedi regionali l'esposizione fotografica, con annesso un libro, degli scatti di Renato Franceschin dedicati ai luoghi, le persone, i prodotti delle aziende associate che hanno accettato di partecipare, ben 23 per Unindustria Viterbo.
Stamani il taglio del nastro con i vertici dell'associazione e le autorità, presenti il presidente Sergio Saggini con Andrea Belli, Ance Viterbo, il Vicepresidente di Unindustria Stefano Cenci, la Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Viterbo Simonetta Coccia, la Presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Alessandra Sensi, Augusto Ciarrocchi, civitonico e presidente nazionale Confindustria ceramiche, Gennaro Capo (Prefetto di Viterbo), Chiara Frontini (Sindaco), Fausto Vinci (Questore), Alessandro Romoli (Presidente della Provincia), e il Presidente della Camera di Commercio Rieti – Viterbo Domenico Merlani con il segretario Francesco Monzillo. In platea anche gli imprenditori coinvolti nel progetto.
"Questo progetto di Unindustria è molto particolare, siamo abituati a raccontarci con i bilanci invece oggi presentiamo in foto cosa vuol dire fare imprese. Scegliere le immagini giuste è stato difficilissimo, solo 5 per ogni azienda, ringrazio il fotografo Renato Franceschin e Andrea Belli di Ance, sempre al fianco delle imprese. Il lavoro è la principale dignità che una persona possa avere, queste foto ci rendono umani, con le nostre difficoltà e fragilità. Fare impresa è difficile ma importante, e soprattutto produciamo ricchezza".
Per Andrea Belli, Presidente Ance Viterbo “Con la partecipazione a Imprese d’Autore abbiamo scelto di aprire una finestra nuova ed originale sul mondo delle costruzioni. Lo abbiamo fatto in coerenza con l’impegno di Ance nel promuovere l’immagine e gli sforzi delle imprese di costruzioni che operano nel Viterbese, valorizzando ogni giorno le potenzialità e le risorse umane del territorio. Una provincia con una forte componente edile, in crescita e costante protagonista del cambiamento strutturale cui deve prepararsi il territorio viterbese”.
Plauso dal presidente della Provincia Romoli: "Vedo tanti volti che fanno conoscere questa provincia in Italia e nel mondo, con attività che hanno fatto la storia di questa terra. Come istituzioni dobbiamo impegnarci a supportare la vostra crescita, anche per la dignità lavorativa di impresa che fornite".
Il vice presdiente Cenci, dopo aver portato i saluti del presidente, ha parlato di gruppo: "Siamo una comunità regionale molto unita, dopo Latina, Aprilia e Rieti siamo alla quarta mostra ed ogni volta da queste foto si vede impegno e sacrificio, un esempio per i giovani".
Simona Anelli, che ha realizzato il progetto insieme a Saggini, ha provato a raccontarlo: "Imprese d'autore si presenta con caratteristiche ampie e si contraddistingue con foto bianco e nero, perché sono senza tempo e serviva parlare alla pancia del visitatore; un insieme cge arrederà permanentemente questa sede. La cultura d'impresa è quel modo di raccontare le aziende come non te le aspetti, che hanno aperto le porte senza sapere cosa avrebbe cercato Franceschin, e ne è venuto fuori un lavoro che dimostra come ogni territorio abbia la sua particolarità.
Delle centinaia di scatti realizzati in ogni azienda, dopo una prima selezione di Renato, abbiamo cercato i dettagli che riuscissero a spiare l'anima di ciascuna impresa, specie per Viterbo, dove la tipologia era abbastanza omogenea e sono i particolari ad evidenziare le specificità" ha concluso ringraziando Ivano Oddi e Alessandra Pasqualotto, che ha realizzato i testi dopo aver raccolto i racconti delle aziende, che ha poi aggiunto: "Il vostro orgoglio ed eccellenza è stato trasformato in arte e cultura, perché questo prodotto è un'opera d'arte. Un anno di lavoro con Sergio Saggini, che non ha mai anteposto la sua azienda, mettendole in luce tutte".
Le foto sono state selezionate ed esposte per aree tematiche, creando un viaggio per immagini e parole lungo le principali sale della sede viterbese di Valle Faul. Tutte sono poi state pubblicate nel libro che presenta, in ordine alfabetico, immagini e il racconto della propria storia e professionalità.
Queste le aziende protagoniste della mostra e del volume: Basaltina, Belli, Ceramica Catalano, Ceramica Flaminia, Coccia Sesto, Colavene, Dimar Group, Fiorillo, Flati, Gajarda, Immobiliare Viterbo, Impresa Costruzioni Bronzetti, Impresa Edile Patrizi, Mastrogregori Aldo, Merlani Costruzioni, Orsolini Amedeo, Piangoli Legno, Rocchetti Prefabbricati, Saggini Costruzioni, Santafiora, Scuderi, Simas e Terme dei Papi.
La mostra sarà aperta al pubblico, su prenotazione, fino al 19 luglio. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le foto della mostra sono di Renato Franceschin. Romano, è fotografo professionista di ritratti e reportage industriale. Lavora da trent’anni e racconta le storie del mondo del lavoro e per ritrarne i suoi protagonisti, dall’Ad all’operaio. Ritrattista, documenta la bellezza delle persone attraverso i tratti del volto e le tensioni emotive dell’animo umano. È stato autore di una mostra itinerante in Sud America sulla geotermia, a Francoforte e Tokio sulle produzioni olivicole e sulle Onlus in Italia. È alla sua quarta mostra di Imprese d'Autore. Collabora con numerose testate giornalistiche italiane e internazionali.
Teresa Pierini e Anselmo Cianchi