Il nostro sito utilizza cookie e tecnologie simili per ricordare la vostra visita, raccogliere statistiche delle visite e adattare il nostro sito ai vostri interessi. Per maggiori informazioni o per impostare le preferenze dei cookie, in qualsiasi momento è possibile utilizzare il nostro strumento «Impostare le preferenze dei cookie» riservato a chi è registrato al sito. Accettando si prosegue la navigazione e si acconsente all’ installazione dei «cookie» da parte nostra o di terzi.

Carnevale viterbese: un ritorno che colorerà la città

Sagre e Feste
Font

VITERBO - Torna il Carnevale viterbese, che nel 2020 fu una delle ultime manifestazioni di festa poco prima che tutto si fermasse. Coriandoli, maschere e risate proveranno ad esorcizzare questa buia attesa per far ritornare gioioso il colore della manifestazione più amata dai bambini (e non solo).

Pin It

Due gli appuntamenti di questa nuova edizione, organizzata dal comitato spontaneo nato all'interno di Viterbo civica e trascinato soprattutto dallo spirito di Lucio Matteucci. Si parte sabato 18 febbraio alle 15 con la sfilata dei carri e delle maschere e si bissa martedì grasso, 21 febbraio, stavolta con la festa dedicata ai bambini, in piazza Verdi, sempre con maschera d'ordinanza, tra cui quella cittadina di Frisigello.

E' proprio Matteucci a ricordare la storia di un carnevale che, se non si fosse interrotto, sarebbe da record: affonda infatti alla fine del XII secolo, essendo datato, secondo Francesco Orioli, nel 1198. Poi nel tempo, specie quello recente si è perso, ma questo comitato sta provando a farlo rinascere e riprendere con l'organizzazione delle ultime edizioni, che coinvolgono associazioni e centri sociali cittadini.

Sabato la sfilata sarà decisamente viterbese. partendo dalla "mossa" della Macchina di Santa Rosa, così come avviene per la Calza più lunga del mondo. Il percorso sarà lo stesso fino al Comune: dalle 15 prenderà il via lungo via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito. Qui proseguirà lungo via Ascenzi per raggiungere il Sacrario e percorrendo via Marconi arrivare in piazza Verdi, dove andrà in scena la festa di Carnevale tra canti e balli.

La sfilata di questa edizione 2023 sarà composta da 5 carri accompagnati da 19 gruppi mascherati per un totale di circa 700 figuranti provenienti da molte associazioni viterbesi, comprese le frazioni Bagnaia e Grotte Santo Stefano, e altri provenienti da Nepi e Vitorchiano. Ad allietare la sfilata le Starlight Majorettes, la Banda musicale di Viterbo e la Compagnia della Lavandaie della Tuscia.

T. P.