TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia ha rinnovato la sua partecipazione alla BIT 2023, Borsa Internazionale del Turismo che si è appena tenuta a Milano nei padiglioni di Fieramilanocity.
Corsi di merletto a "tombolo" della scuola "Intrecci d'incanto" al Museo della Ceramica della Stas
TARQUINIA – Nel Museo della Ceramica torna a echeggiare il suono dei fuselli del "tombolo" della scuola "Intrecci d'incanto".
"Il Provinciale" in Tuscia: da Civita di Bagnoregio al lago di Bolsena, elogio della fragilità
VITERBO - E' andato in onda su Rai1 questa mattina, e tornerà domani in versione integrale con contenuti extra su Rai2 alle 14: è Il Provinciale di Federico Quaranta dedicato alla Tuscia.
Nazzareno Bartolaccini nel Dream Team di Sanremo 2023: si occuperà del benessere degli artisti
MONTALTO DI CASTRO - Il 2023 è iniziato, e il dottor Nazzareno Bartolaccini si sta preparando per vivere la sua esperienza al Festival di Sanremo con il Dream Massage.
Solidarietà: l'associazione Presepe vivente Tarquinia dona 2500 euro per famiglie in difficoltà
TARQUINIA - Il presepe vivente di Tarquinia all'insegna della solidarietà. Il direttivo dell'associazione, che organizza la manifestazione più attesa del Natale nella città etrusca, ha donato 2500 euro, parte del ricavato della vendita dei biglietti, a World Medical Aid onlus odv, per acquistare viveri per il servizio di distribuzione alle famiglie tarquiniesi in condizioni di disagio economico, alle parrocchie di San Giovanni e del Duomo e ai Frati Francescani dell'Immacolata, per aiutare le persone in difficoltà.
Bagnoregio finalista per la Capitale italiana della cultura 2025 con "Essere ponti"
BAGNOREGIO - Il 2023 sarà un anno importante per la cittadina che domina i Calanchi, per due straordinarie sfide: la prima è la candidatura Unesco, con il Comitato promotore dello scorso anno saltato, perché si doveva tenere nella repubblica russa di Kazan, spostata direttamente all'anno seguente, probabilmente a Parigi, la seconda per la Capitale Italiana della Cultura 2025, e qui il viaggio verso la meta si avvicina, mentre Bergamo e Brescia hanno appena acceso la luce sulla Capitale della Cultura 2023.
Museo Scacchi di Gallese: 449 mila euro per la rimozione di barriere fisiche e cognitive
GALLESE - Museo Marco Scacch: importante contributo per la rimozione di barriere fisiche e cognitive, un risultato cui ha contribuito PromoTuscia, società di marketing territoriale, con la propria progettazione che vede il museo non solo come luogo legato alla memoria, ma come cuore pulsante del comune, in continuo dialogo con la comunità, dove condividere contenuti culturali, riflettere e progettare e, soprattutto, in grado di attrarre flussi turistici secondo logiche definite.